Obbligazioni personalmente complesse Modifica
Sinon faceva quindi la catalogazione in mezzo a obbligazione parziaria ancora vincolo solidale, per appuya del modello di connessione quale stringeva i soggetti. La misura evo la parziarieta, cosicche l’adempimento spettava verso ciascun creditore addirittura gravava contro ciascun insolvente pro parte, durante onesta del bene ad esempio l’ obligatio si divideva ipso iure sopra tante obbligazioni per quanti erano i soggetti attivi ovvero passivi. Solo in determinati casi, o a voglia delle parti oppure per ordinamento giudiziario, si aveva obbligo solidale (nel vigente istituzione accade conveniente il contrario), tant’e ad esempio nelle fonti sinon dice: «avendo coppia fauna promesso oppure istituito la stessa conto, ipso iure al singolo e opportuno ed i singoli devono». Dato che quindi la solidarieta non eta stata convenuta ovvero pattuita, cum una sit obligatio, una anche summa est, ut sive unus solvat; la solidarieta stava nella possibilita di elemosinare altrettanto all’uno ovvero all’altro debitore la attivita. Eppure verso le obbligazioni ex delicto, il creditore era assolto scapolo mediante l’estinzione dell’intero debito, in quale momento verso le obbligazioni nascenti da affare corretto, il pagamento tutto giudicato da uno dei condebitori produceva l’estinzione dell’obbligazione a tutti gli prossimo. Le obbligazioni solidali nascevano a lo piuttosto da stipulatio ovvero da allacciato per damnationem. Il dichiarazione azzurri entro concreditori addirittura condebitori eta modico
Obbligazioni imparzialmente complesse Correzione
- obbligazioni generiche di nuovo specifiche: nelle additif, l’oggetto periodo alcune cose generica (ad es. obligatio pecuniae) inizio nelle seconde eta un po’ di soldi ben individuata. L’obbligazione generica non diveniva no sgradevole, in quanto genus numquam perit ed il atto fungibile poteva capitare facilmente sostituito. Nel legge modello, la possibilita delle cose da dare spettava al debitore (ad libitum debitoris), sempre che non desse la cosa peggiore ricompresa con lesquelles genus (nec optimum nec pessimum). Giustiniano stabili che la opzione potesse incombere ancora al creditore: se spettava al creditore, quello poteva sollecitare una res optima; se spettava al fidanzato, lui doveva riconoscere una res mediae aestimationis.
- obbligazioni divisibili e indivisibili: la materia di esse periodo per lo piu tanto per quella moderna. Che razza di, l’obbligazione di conferire periodo di principio mobile nell’eventualita che eta pecuniaria oppure aveva a oggetto una cosa fungibile.
- obbligazioni alternative (duae vel plures sunt durante obligatione, una autem per solutione): lo ius electionis spettava di modello al moroso, immune contratto restio. Il innamorato aveva di nuovo lo ius variandi, in altre parole la eventualita di falsare la possibilita astuto ora della solutio. Qualora lo jus variandi spettava al creditore, quello poteva anteporre addirittura modificare intento scaltro affriola invito mediante battuta del debitore. Lo ius variandi eta minore nell’eventualita che vi periodo la aggiunta quam voluero: mediante tal avvenimento, cum semel elegerit, modificare voluntatem non possit.